Uno dei dibattiti più accesi con il consumatore appassionato è la discussione sulla validità della formaggiera intesa come quel contenitore da frigo per la conservazione dei formaggi.
Per quello che vi posso dire, in base alle prove casalinghe e a quelle accidentali (cioè? che quelle mi sono accadute senza nessun tipo di strategia), vi posso dire che il contenitore per la conservazione dei formaggi NON FUNZIONA.
Ma andiamo con ordine. Innanzitutto la colpa non è tutta dei contenitori, bardati spesso da un design accattivante e serviti con il kit dei coltellini che tanto piacciono e poi non si usano mai.
Il formaggio nasce da un progetto produttivo semplice, e semplice dev’essere la sua conservazione.
I contenitori per formaggi sono la più alta fonte di produzione di umidità.
Inoltre non si devono MAI porre vari tipi di formaggio assieme dentro un unico contenitore.
Formaggi diversi vanno tenuti separati. Esempio: un gorgonzola con un parmigiano, dentro lo stesso stilosissimo box, non potranno mai convivere bene.
Le muffe del gorgonzola attaccheranno ben presto lo stravecchio per eccellenza.
Considero, invece, l’utilizzo di questi contenitori come un ottimo strumento per il servizio in tavola.
Come vassoio e, perché no, per creare quella giusta coreografia che si fonde con l’eleganza nel proporre il cibo. I box in legno sono davvero molto belli e fanno figura. Poi, però, non utilizzateli all’interno del frigo costringendo i vari tipi di formaggio alla convivenza forzata.
<< Ma sono stata in Francia e là tutti usano la formaggiera – contenitore per i formaggi – in frigo >>
Vero. Infatti la cultura nell’utilizzo di questo box dal design più vario nasce proprio in Francia.
E’ stato importato l’utilizzo in Italia all’inizio degli anni ’90. Quello che però non si sa è che i formaggi francesi hanno una consistenza completamente diversa da quella italiana. I nostri formaggi sono in gran parte prodotti chiamati a pasta semicotta. I formaggi francesi sono diversi e sono ottenuti con lavorazioni che richiedono un mantenimento con umidità maggiore.
<< Ma allora per il gorgonzola funziona, e anche per lo stracchino o tutti i formaggi cremosi >>
Si e no. Secondo me No, nonostante i formaggi molli richiedano percentuali di umidità superiori rispetto ai classici Montasio – Parmigiano – Grana – Asiago – Pecorini etc etc.
I formaggi molli stanno benissimo da soli, casomai avvolti nella loro carta e inseriti dentro un vero e proprio sacchetto di nylon.
Le formaggiere occupano spazio, vi romperanno le scatole, vi salirà il nervoso e finiranno presto nel reparto cianfrusaglia della vostra dispensa.
Invece tenetele come supporto per il servizio in tavola e per riparare i formaggi da insetti o da mani voraci mentre stanno sul tavolo tra bicchieri e bottiglie di buon vino.
Il formaggi sono come le persone, ognuno ha il proprio carattere. La conservazione va sempre personalizzata.